- 1 - - 1 - Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla CELEBRAZIONE DEL MANDATO Canto: Chiesa che annunci 1. Chiesa che annuncia Cristo Signore, il suo messaggio di carit, siamo in ascolto della tua voce, dialogo aperto all'umanit. Chiesa che annuncia senza timore il suo Vangelo di verit: gioie, speranze, ogni dolore il nostro cuore accoglier. 2. Chiesa che vive del suo Signore, il suo mistero di unit: un solo cuore e un'anima sola, un solo Spirito Dio ci d. Chiesa che anela la comunione nella perfetta fraternit: con il suo corpo Cristo sostiene il nostro impegno di fedelt. 3. Chiesa che offre come il Signore il suo servizio con umilt: nell'esperienza del suo soffrire trova la forza e la libert. Chiesa che lotta come il fermento a rinnovare la civilt: fede e Parola, Spirito e amore aprono il mondo alla novit. Vescovo Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Tutti Amen Vescovo Lo Spirito Santo, che viene dal Padre e dal Figlio per illuminare e sostenere la missione della Chiesa, sia con tutti voi. Tutti E con il tuo Spirito Vescovo Carissime figlie e figli, vi do il benvenuto in questa casa, che casa dei giovani, spazio di incontro, di gioia e di allegria. Questa sera casa dell'Annuncio. Tutti Per questo siamo venuti, o Padre. Abbiamo incontrato Cristo e non lo vogliamo tenere per noi: lo vogliamo portare ai nostri fratelli, ai pi piccoli e ai pi grandi. Vescovo Quello che voi intendete fare, riempie il mio cuore di Padre perch voi potete arrivare l dove io non posso arrivare; tempo e forze mi impediscono di portare a tutti il cuore della mia esistenza: Ges Cristo, per il quale ho donato e dono la mia vita. Tutti Padre, se tu ci mandi e ci accompagni con la tua preghiera, ci sentiremo pi forti e coraggiosi: nella tua voce sentiamo la voce di Cristo, nel tuo mandare, il mandare di Cristo. Vescovo Il Signore vi doni la Sapienza e i vostri passi seguiranno le Sue vie. Tutti Ges Cristo luce e in lui non ci sono tenebre. Se camminiamo nella luce, come Egli nella luce, siamo in comunione gli uni con gli altri. Vescovo Non ho gioia pi grande di questa: sapere che i miei figli camminano nella Luce. Fatevi imitatori di Cristo quali figli carissimi e camminate nella carit. Tutti Rendici profeti credibili tra i giovani con la bont di Ges Buon Pastore. Donaci la Sapienza per poterLa comunicare ai ragazzi e ragazze che incontreremo in questo anno pastorale. LITURGIA DELLA PAROLA Dalla 2 lettera di s.Paolo apostolo ai Corinzi LETTORE Siano rese grazie a Dio, il quale ci fa partecipare al suo trionfo in Cristo e diffonde per mezzo nostro il profumo della sua conoscenza nel mondo intero. Noi siamo infatti dinanzi a Dio il profumo di Cristo fra quelli che si salvano e fra quelli che si perdono; per gli uni odore di morte per la morte e per gli altri odore di vita per la vita. Tutti E chi mai all'altezza di questi compiti? Noi non siamo infatti come quei molti che mercanteggiano la parola di Dio, ma, con sincerit e come mossi da Dio, sotto il suo sguardo, noi parliamo in Cristo. LETTRICE Questa la fiducia che abbiamo per mezzo di Cristo davanti a Dio. Non perch da noi stessi siamo capaci di pensare qualcosa come proveniente da noi, ma la nostra capacit viene da Dio, che ci ha resi ministri adatti di una Nuova Alleanza, non della lettera ma dello Spirito, perch la lettera uccide, lo Spirito d vita. Parola di Dio Tutti Rendiamo grazie a Dio. Salmo 138 Rit.: Guidami, Signore, sulla via della vita Signore, tu mi scruti e mi conosci, tu sai quando seggo e quando mi alzo. Penetri da lontano i miei pensieri, mi scruti quando cammino e quando riposo. Ti sono note tutte le mie vie. Ti lodo, perch mi hai fatto come un prodigio; sono stupende le tue opere, tu mi conosci fino in fondo. Scrutami, Dio, e conosci il mio cuore, provami e conosci i miei pensieri; vedi se percorro una via di menzogna e guidami sulla via della vita. Alleluia Beati coloro che ascoltano la parola di Dio e la custodiscono con amore. Alleluia Dal Vangelo secondo Luca (14,1.12-24) Un sabato era entrato in casa di uno dei capi dei farisei per pranzare e la gente stava ad osservarlo. Disse poi a colui che l'aveva invitato: Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici, n i tuoi fratelli, n i tuoi parenti, n i ricchi vicini, perch anch'essi non ti invitino a loro volta e tu abbia il contraccambio. Al contrario, quando di un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perch non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti. Uno dei commensali, avendo udito ci, gli disse: Beato chi manger il pane nel regno di Dio!. Ges rispose: Un uomo diede una grande cena e fece molti inviti. All'ora della cena, mand il suo servo a dire agli invitati: Venite, pronto. Ma tutti, all'unanimit, cominciarono a scusarsi. Il primo disse: Ho comprato un campo e devo andare a vederlo; ti prego, considerami giustificato. Un altro disse: Ho comprato cinque paia di buoi e vado a provarli; ti prego, considerami giustificato. Un altro disse: Ho preso moglie e perci non posso venire. Al suo ritorno il servo rifer tutto questo al padrone. Allora il padrone di casa, irritato, disse al servo: Esci subito per le piazze e per le vie della citt e conduci qui poveri, storpi, ciechi e zoppi. Il servo disse: Signore, stato fatto come hai ordinato, ma c' ancora posto. Il padrone allora disse al servo: Esci per le strade e lungo le siepi, spingili a entrare, perch la mia casa si riempia. Perch vi dico: Nessuno di quegli uomini che erano stati invitati assagger la mia cena. OMELIA del Vescovo Paolo (I gruppi dei laboratori presentano il loro lavoro) (Il Vescovo consegna ad alcuni catechisti un estratto dal nuovo catechismo degli adulti: La verit vi far liberi, sul tema dell'Eucaristia) PREGHIERA DEI FEDELI Vescovo Il Vangelo, che il Signore ci chiama ad annunciare, potenza di Dio per la salvezza di coloro che credono. Animati da questa certezza rivolgiamo al Padre la nostra preghiera. Tutti Donaci il tuo Spirito o Signore (intenzioni di preghiera) Vescovo Accogli o Padre queste nostre preghiere e manda su di noi abbondante il tuo Spirito, perch cresca l'amore verso coloro che ci affidi e la gioia di guidarli a te sulla via tracciata da Ges Cristo, tuo Figlio e nostro Signore. Tutti Amen Vescovo Nella fiducia che il dono dello Spirito abita gi nei nostri cuori, innalziamo ora la preghiera che Ges ci ha insegnato, facendo nostro l'impegno di diffondere nel mondo il nome santo del Signore. Tutti Padre Nostro ... PER LA CONSEGNA DEL MANDATO PROFESSIONE DI FEDE Tutti Abbiamo incontrato Ges, l'amico forte e fedele; abbiamo conosciuto la strada della nostra vita. Sacerdote Tutto partito dal giorno in cui Dio consacr Ges di Nazaret in Spirito Santo e potenza. Ges si mise allora in cammino per le vie della Palestina, beneficando e risanando coloro che erano sotto il potere del diavolo, quanti erano prigionieri del male. Dio era con lui; lo chiamava: Figlio amatissimo. Tutti E Ges era sempre con Dio; lo chiamava: Padre mio. Sacerdote Ges amava appassionatamente la vita, quella dei fiori e degli animali; ma soprattutto quella degli uomini, a partire dagli ultimi, i poveri, ai quali diceva: Vostro il regno di Dio. Di questo Regno mostrava i segni: alle folle affamate offriva il pane della vita; ai malati ridonava la salute, ai peccatori assicurava il perdono. Tutti A tutti diede la "buona notizia", il Vangelo: Il regno di Dio arrivato in mezzo a voi, il Padre mio Padre vostro e io sono il vostro fratello Ges. Sacerdote Ma anche Ges incontr il rifiuto degli uomini, conobbe il dolore e l'ingiustizia. Alcuni lo avversarono, per tutto il tempo della sua missione e alla fine, lo uccisero appendendolo alla croce. Allora anche i suoi amici lo abbandonarono. Rest sua Madre, Maria, donna coraggiosa e fedele. Tutti Era morto il nostro Maestro, il nostro amico pi vero. Sacerdote Ne parlavano insieme sconsolati due discepoli che andavano a Emmaus. Tutto sembrava finito. Ma ecco il fatto nuovo mai capitato nella storia dell'uomo: Tutti Dio risuscit Ges, lo costitu Signore e Salvatore di tutti. Sacerdote Lo Spirito del Signore risorto, dono del Padre, rese gli apostoli testimoni coraggiosi del vangelo, fino ai confini del mondo. Essi annunciarono a tutti gli uomini che Ges era stato messo a morte per i nostri peccati ed era risuscitato per la nostra salvezza. Questa parola di speranza ha percorso i secoli ed giunta a noi. Tutti Noi siamo certi che Ges vivo sempre, egli il Figlio del Dio vivente, l'Emmanuele, il Dio con noi, Sacerdote Dallo Spirito e dall'acqua siamo rinati nel Battesimo, figli di Dio e fratelli tra noi, nella famiglia del Padre, la Chiesa. In essa vive e risuona la parola di Ges, che illumina il nostro progetto di vita. Convocati da questa Parola attorno alla mensa del Signore, celebriamo l'Eucaristia, memoriale della Pasqua. Tutti Noi apparteniamo alla Chiesa: membra del corpo di Cristo, assumiamo sempre pi il suo volto, per essere come lui servitori degli uomini nostri fratelli. Siamo popolo di Dio, in cammino nel tempo, per far fiorire nel mondo la libert, la giustizia, e la pace, verso nuovi cieli e la nuova terra che il Padre ci doner. (dal Catechismo: Io ho scelto voi) RINNOVO DELLA PROMESSA Vescovo Paolo Carissimi catechisti e catechiste, Vi impegnate liberamente e in modo responsabile a testimoniare e trasmettere la fede cristiana, appena professata, secondo gli insegnamenti del Papa, dei Vescovi, e di me vescovo della Chiesa di Reggio Emilia-Guastalla? Tutti S, con l'aiuto di Dio, ci impegniamo. Vescovo Paolo Vi impegnate a partecipare con generosit e continuit alla vita della vostra comunit, nella celebrazione, nella carit e nei progetti educativi a servizio di quanti sono in cammino verso la maturit della fede? Tutti S, con l'aiuto di Dio, ci impegniamo. Vescovo Paolo Vi impegnate a vivere in comunione con i vostri sacerdoti, diaconi, religiose e religiosi, con i genitori dei vostri ragazzi, per edificare la Chiesa di Dio, l dove siete chiamati? Tutti S, con l'aiuto di Dio, ci impegniamo. Vescovo Paolo Vi impegnate a promuovere le vocazioni di speciale consacrazione essenziali per la vita della nostra Chiesa? Tutti S, con l'aiuto di Dio, ci impegniamo. Vescovo Paolo Carissimi, vi siete pubblicamente dichiarati pronti a servire il Vangelo e la Chiesa. Invoco su di voi il dono dello Spirito Santo, perch sostenga il vostro cammino di catechisti: testimoni di Cristo, maestri della fede ed educatori della persona umana. CONCLUSIONE (Il Vescovo con le braccia allargate pronuncia la preghiera di benedizione) Vescovo Paolo Guarda con bont, o Padre, questi tuoi figli che si offrono per il servizio della catechesi; confermali nel loro proposito con la tua benedizione, perch nell'ascolto assiduo della tua parola, docili all'insegnamento della Chiesa, si impegnino a istruire i fratelli, e tutti insieme ti servano con generosa dedizione, a lode e gloria del tuo nome. Per Cristo nostro Signore. T. Amen. (Il Vescovo stende le mani sull'assemblea) Vescovo Paolo Dio, che ha rivelato in Cristo la sua verit e il suo amore, vi renda testimoni nel mondo della sua carit e del suo Vangelo. T. Amen. Vescovo Paolo Il Signore Ges, che ha promesso di rimanere con la sua Chiesa sino alla fine dei secoli, renda efficaci le vostre parole e le vostre opere. T. Amen. Vescovo Paolo Lo Spirito Santo sia sopra di voi, perch siate veri cooperatori e ministri della parola. T. Amen. Vescovo Paolo E su voi tutti qui presenti, scenda la benedizione di Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo. T. Amen. Vescovo/Diacono Nel nome di Ges Cristo, nostra guida e pastore, ritornate alle vostre comunit, pronti a rendere testimonianza della vostra fede nella gioia e nella pace. T. Rendiamo grazie a Dio Canto: Giovane donna Giovane donna, attesa dell'umanit; un desiderio d'amore e pura libert. Il Dio lontano qui vicino a te, voce e silenzio, annuncio di novit. Ave, Maria. Ave, Maria. Dio t'ha prescelta qual madre, piena di bellezza, e il suo amore t'avvolger con la sua ombra. Grembo per Dio venuto sulla terra, tu sarai madre di un uomo nuovo. Ecco l'ancella che vive della tua parola, libero il cuore perch l'amore trovi casa. Ora l'attesa densa di preghiera, e l'uomo nuovo qui, in mezzo a noi. PREGHIERA DEI FEDELI Vescovo Il Vangelo, che il Signore ci chiama ad annunciare, potenza di Dio per la salvezza di coloro che credono. Animati da questa certezza rivolgiamo al Padre la nostra preghiera. Tutti Donaci il tuo Spirito o Signore - O Signore, tu vuoi che la tua casa si riempia di invitati, fa che la Chiesa sappia andare incontro ad ogni uomo e donna del nostro tempo. Preghiamo: ... - Ges ci ha esortati ad invitare alla Sua mensa coloro che non hanno da ricambiare, crea in noi, o Signore, un cuore grande per accogliere con gioia questi tuoi figli. Preghiamo: ... - Paolo ci ha ricordato che la nostra capacit di annunciatori viene da Te, non lasciare dunque che ci avviliamo di fronte alle difficolt ne che diventiamo orgogliosi dei tuoi successi. Preghiamo: ... Vescovo Accogli o Padre queste nostre preghiere e manda su di noi abbondante il tuo Spirito, perch cresca l'amore verso coloro che ci affidi e la gioia di guidarli a te sulla via tracciata da Ges Cristo, tuo Figlio e nostro Signore. Tutti Amen Dal Vangelo secondo Luca (14,1.12-24) Lettore Un sabato era entrato in casa di uno dei capi dei farisei per pranzare e la gente stava ad osservarlo. Disse poi a colui che l'aveva invitato: Ges Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici, n i tuoi fratelli, n i tuoi parenti, n i ricchi vicini, perch anch'essi non ti invitino a loro volta e tu abbia il contraccambio. Al contrario, quando dai un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perch non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti. Lettore Uno dei commensali, avendo udito ci, gli disse: Un giovane Beato chi manger il pane nel regno di Dio!. Ges Un uomo diede una grande cena e fece molti inviti. All'ora della cena, mand il suo servo a dire agli invitati: Il servo Venite, pronto. Ges Ma tutti, all'unanimit, cominciarono a scusarsi. Primo Ho comprato un campo e devo andare a vederlo; ti prego, considerami giustificato. Secondo Ho comprato cinque paia di buoi e vado a provarli; ti prego, considerami giustificato. Terzo Ho preso moglie e perci non posso venire. Ges Al suo ritorno il servo rifer tutto questo al padrone. Allora il padrone di casa, irritato, disse al servo: Il padrone Esci subito per le piazze e per le vie della citt e conduci qui poveri, storpi, ciechi e zoppi. Il servo Signore, stato fatto come hai ordinato, ma c' ancora posto. Il padrone Esci per le strade e lungo le siepi, spingili a entrare, perch la mia casa si riempia. Ges Perch vi dico: Nessuno di quegli uomini che erano stati invitati assagger la mia cena.