VEGLIA PER LA PACE PROPOSTA DAI GIOVANI DI AC A TUTTI I GRUPPI GIOVANILI. L'INIZIATIVA PUO' ESSERE SVOLTA IN QUALSIASI MOMENTO DEL MESE DI GENNAIO, DA SEMPRE CONSIDERATO DALL' ASSOCIAZIONE IL MESE DELLA PACE. Struttura proposta che pu essere modificata a secondo delle esigenze dei gruppi parrocchiali. I partecipanti si trovano in fondo alla chiesa con il presidente della celebrazione. Al centro si trova un leggio, il cero pasquale e un simbolo che esprime l'impegno della pace ( due mani che si incrociano,una pianta di ulivo, la scritta "Pace" nelle differenti lingue). I partecipanti hanno in mano una candela. Celebrante: " Gloria a te Signore, Dio della storia e della terra, che all'egoismo dell'uomo hai contrapposto l'arcobaleno, segno della tua eterna volont di pace. Guidaci in questa veglia ed assisti con il tuo spirito santo coloro che hanno in mano le sorti del mondo affinch sappiano impegnarsi in un comune disegno di Pace". Canto di acclamazione: "Il Signore la luce" o il salmo 122 ( "Mi sentii pieno di gioia"). Celebrante: Fratelli, il Natale appena trascorso non stato sereno e felice per tutti, in molti paesi, in troppi paesi ancora le armi lacerano le sfide della pace. Mentre trepidiamo per gli sforzi degli uomini, guardiamo al Signore della vita e solo a Lui affidiamo quanto ci sta nel cuore: la pace che il Figlio di Dio ci ha donato con il suo corpo e il suo sangue. Per questo chiediamo perdono per le nostre mancanze. Cel. Signore, che hai riconciliato gli uomini con il Padre, togli dal nostro cuore la cattiva pianta dell' egoismo che genera divisione e discordia. ass. " Signore piet" Cel. Cristo che hai superato le separazioni tra le razze e le culture perdona le chiusure del nostro cuore di fronte al prossimo, chiunque esso sia. ass. " Cristo piet" Cel. Signore, grazia che sovrabbonda dove ha abbondato il peccato, perdona le mancanze di carit che ancora sono presente nella nostra vita. ass. " Signore piet" (ad ogni invocazione i partecipanti accendono le candele e in processione si sistemano nella chiesa) Cel: la nostra celebrazione ora si pone in ascolto della parola che porta la vita. Sul leggio viene posta la Bibbia dalla quale ascolteremo l'annuncio della riconciliazione che Dio ha operato per noi in Ges. Accompagnamo questo gesto con la recita del salmo 118 al quale risponderemo con il ritornello " Sei tu Signore la mia luce" lett. Lampada per i miei passi la tua parola, luce sul mio cammino Ho giurato e lo confermo di custodire i tuoi precetti di giustizia Rit. Sono stanco di soffrire, Signore, dammi vita secondo la tua parola. Signore, gradisci le offerte delle mie labbra, insegnami i tuoi giudizi. Rit. La mia vita sempre in pericolo, ma non dimentico la tua legge Gli empi mi hanno teso i loro lacci, ma non ho deviato dai tuoi precetti. Rit. Mia eredit per sempre sono i tuoi insegnamenti, sono essi la gioia del mio cuore. Ho piegato il mio cuore ai tuoi comandamenti, in essi la mia ricompensa per sempre. Rit. A questo punto i partecipanti spengono le candele che verranno poi riaccese alla fine della celebrazione. I lettura : Isaia 57,14-21 o Efesini 2,13-18 Silenzio di meditazione Lettura di un brano del papa preso dal discorso per la IX e la X giornata mondiale della Giovent ( potrebbero essere letti i nn.4 e 5) Canto responsoriale: "Grandi cose ha fatto il Signore" Cel. O Cristo stella radiosa del mattino, incarnazione dell'infinito amore, salvezza sempre invocata e sempre attesa, tutta la Chiesa ora ti grida la sua preghiera: manda la pace vera, quella che Tu hai consacrato nel sacrificio della croce, Tu che sei la vera ed unica speranza per il mondo e vivi e regni con il Padre e lo Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Canto dell'Alleluia " Passeranno i cieli, passer la terra, la sua Parola non passer Alleluja, alleluja, alleluja, alleluja, alleluja, alleluja, alleluja!" Vangelo: Giovanni 14,15-17a.26-27. Omelia. Cel. Ora cantiamo la nostra speranza nel Signore, con la fiducia che Egli ascolter la nostra supplica. " A Te Signore la lode e la gloria, Tu che solo puoi donare la pace agli uomini e al loro cuore. Con Maria riconosciamo le grandi meraviglie del tuo amore che si stende come braccio potente su tutti quelli che Ti temono e si lascia trovare da chi lo cerca con sincerit." Canto del Magnificat Preghiera dei fedeli: Cel. Nella speranza che i nostri giorni possano presto incontrare la pace presentiamo al Signore della vita la nostra intercessione. Preghiamo insieme e diciamo: " Donaci la tua pace" seguono le preghiere dei fedeli. Ad ogni preghiera proposta i lettori accendono al cero pasquale la candela e poi accendono le candele dei fedeli per indicare la coralit della preghiera. 1) Lo Spirito santo sostenga il cammino delle Chiese di oriente e di occidente affinch sappiano educare e sostenere i fedeli nella testimonianza della pace che solo il Cristo dona, preghiamo Donaci la tua pace 2) Perch tutti coloro che hanno responsabilit politiche economiche e militari abbandonino i loro progetti di morte e cerchino nella solidariet nella concordia e nel dialogo la soluzione ai tanti conflitti che ancora insanguinano il mondo, preghiamo Donaci la tua pace 3) Per tutti i poveri, in particolare per le vittime di ogni tipo di violenza, per le vittime innocenti di ogni guerra; il Paraclito venga loro incontro e trovino nella comunit ecclesiale accoglienza e solidariet, preghiamo Donaci la tua pace 4) Per il dono inestimabile della vita, sia difesa sempre da ogni sopruso e da ogni ingiustizia. Perch la ricerca costante della Verit aiuti ogni uomo di buona volont ad andare incontro ad ogni fratello povero ed indifeso, preghiamo Donaci la tua pace Seguono preghiere spontanee Cel. Con semplicit di cuore ed in comunione di spirito, preghiamo il Padre dei cieli;supplichiamolo come si addice a quanti si trovano tra coloro che piangono le rovine, e temono per ci che rimasto, tra una folla di inermi e di feriti che languiscono e poche persone che resistono ( S.Cipriano, Ep.VII,8) L'assemblea canta il Padre nostro Cel. Nello Spirito di figli dell'unico Padre, sigilliamo la preghiera del Signore Ges donandoci reciprocamente il bacio santo della pace. I presenti si scambiano un gesto di pace, segno di comunione fraterna. Durante lo scambio della pace si pu cantare " Evenu shalom" o un altro canto che esprima il momento che si sta compiendo. Cel. Il Signore sia con voi ass. E con il tuo Spirito Cel. Il Signore vi benedica e vi protegga. ass. Amen Cel. Faccia risplendere il suo volto su di voi e vi doni la sua misericordia ass. Amen Cel. Rivolga su di voi il suo sguardo e vi doni la sua pace ass. Amen Cel. E la benedizione di Dio onnipotente, Padre , Figlio e Spirito Santo discenda su di voi e con voi rimanga sempre ass.Amen Cel Andate e siate operatori di Pace ass. Rendiamo grazie a Dio. canto finale: "Andate per le strade" o "Resta qui con noi" o " Santa Maria del cammino". La veglia proposta pu essere modificata a secondo delle esigenze dei vari gruppi parrocchiali; pu essere fatta anche a livello zonale o interparrocchiale. Qualora fosse possibile si pu aggiungere la testimonianza di chi ha lavorato per la pace. Inoltre doveroso che la veglia sia accompagnata da un gesto concreto di solidariet, come quelli suggeriti dalla Caritas Diocesana o dall'Ufficio Missionario.