preghiera del mattino Dall'aurora ti cerco, mio dio INTRODUZIONE AI SALMI Da un punto di vista letterario i salmi sono delle preghiere, in forma poetica, destinate al canto, scritte in linguaggio semitico, in un determinato contesto della storia del popolo d'israele. Sul piano religioso, per, essi si caratterizzano e si differenziano da qualsiasi altra composizione del genere, per la presenza determinante di due elementi fondamentali e inscindibili: l'ispirazione divina e la prospettiva profetica messianica. Il primo passo per accostarci, dall'esterno, alla comprensione di un salmo, , dunque, quello di cercar di coglierne il senso attraverso la identificazione del suo genere letterario: allo scopo di facilitare l'inserimento nel particolare 'stato d'animo' che ha ispirato il poeta-salmista. Intendiamoci: non detto che una tale identificazione sia sempre una questione ovvia ed univoca. Pur conoscendosi oggi leggi e tradizioni secolari della poesia religiosa d'Israele, non esistono canoni fissi e immutabili da applicarsi infallibilmente a ogni salmo. Mentre alcuni di questi si classificano da s a prima vista (come certi salmi di lode o di lamentazione o di ringraziamento), per alcuni altri si tratta pi che altro di intuizioni che spesso risentono del soggettivo: soprattutto quando si tratta di salmi dalla tematica multipla e complessa, in cui spesso difficile, e talvolta arbitrario, lo stabilire quale sia la forma e il tema dominante. Ma la ricerca a livello letterario sul tempo, le circostanze e la forma in cui il salmo fu scritto non basta a farne comprendere e penetrare il senso nella sua pienezza. Occorre un balzo deciso di fede, aldil del diaframma dell'episodio umano e del fatto poetico, per poter afferrare ed evidenziare nel salmo il valore perenne del messaggio divino, contemplato nella inscindibile unit della storia della salvezza che s'incentra nel Cristo. Occorre lasciarsi pervadere dal peculiare senso religioso del salmo, per captarne l'ispirazione profetica, e quindi la trasposizione sul piano della sua realizzazione cristiana, o, addirittura, la sua "verit" nel mistero del Cristo. Gi per lo stesso popolo eletto la maggior parte delle Scritture, ed in particolare dei salmi, era pregnante di contenuti e di significazioni messianiche. Israele viveva e gemeva e fremeva nell'attesa. Di questo gemito e di questo fremito i salmi erano l'espressione corale lirica e orante, e come tali erano stati trasmessi e pregati di generazione in generazione, fino a Maria di Nazaret, fino a Ges stesso che li imperson in s. Parola di Dio, preghiera d'israele, preghiera di Cristo, il Libro dei salmi diviene cos spontaneamente, la preghiera della Chiesa. Cos li hanno visti e sentiti e usati gli apostoli e i padri apostolici. Cos, dalla liturgia giudaica, sono passati, senza traumi, a divenir parte integrante della liturgia cristiana. Cos li hanno sentiti e commentati i grandi padri della Chiesa d'Oriente e d'Occidente. Cos sono pervenuti sino a noi, sino alla 'Mediator Dei' di Pio XII, sino ai documenti conciliari del Vaticano II. pacifico che n l'indicazione del titolo o del genere letterario di un salmo, n la pi approfondita esposizione esegetica, potranno bastare a 'far pregare' il salmo: la preghiera una 'fonte d'acqua viva' che zampilla dal profondo dell'anima sotto l'azione insostituibile dello Spirito. Ma altrettanto pacifico che una volta presupposto questo divino stimolo dello Spirito, e la volont buona dell'anima, aperta a rispondere e a corrispondere all'ineffabile dialogo con Dio, una pi chiara e profonda e familiare conoscenza del testo ispirato, di cui ci si serve appunto per esprimere tale risposta, non potr che agevolare la preghiera, elevandone il tono, il livello e la consapevolezza. DOMENICA canto: POPOLI TUTTI BENEDITE IL SIGNORE Popoli tutti, benedite il Signore: cantatelo nei secoli. Giovani e vecchi, benedite il Signore: cantatelo nei secoli. Voi che credete, benedite il Signore: cantatelo nei secoli. Voi che ignorate, benedite il Signore: cantatelo nei secoli. Voi sacerdoti, benedite il Signore. principi e giusti, benedite il Signore. Giudici al mondo, benedite il Signore. Genti tutte, benedite il Signore. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! (2v) Opere tutte, benedite il Signore: lodatelo nei secoli. Il nostro corpo, benedica il Signore: lodatelo nei secoli. Ci che germoglia, benedica il Signore: lodatelo nei secoli. Frutti dell'uomo, benedite il Signore: lodatelo nei secoli. Semi buoni, benedite il Signore. Strade dell'uomo, benedite il Signore. Luci ed ombre, benedite il Signore. L'intelligenza, benedica il Signore. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! (2v) Tutto il creato, benedica il Signore: celebratelo nei secoli. Cieli dei cieli, benedite il Signore: celebratelo nei secoli. Sole e luna, benedite il Signore: celebratelo nei secoli. Piogge e rugiade, benedite il Signore: celebratelo nei secoli. Monti e vallate, benedite il Signore. Fiumi e sorgenti, benedite il Signore. Freddo e calore, benedite il Signore. Alberi e frutti, benedite il Signore. Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia! (2v) Salmo 18 (19) I comandi del Signore sono limpidi: danno luce agli occhi Il cielo stellato, la luna, lo splendore del sole, l'alternarsi regolare delle stagioni. Tutto ci parla di lui, il Creatore che ha costruito per noi un mondo che canta la sua grande bont. (Gv 1,9-14: Noi contempliamo il suo splendore) I cieli narrano la gloria di Dio, e l'opera delle sue mani annunzia il firmamento. Il giorno al giorno ne affida il messaggio e la notte alla notte ne trasmette notizia. Non linguaggio e non sono parole, di cui non si oda il suono. Per tutta la terra si diffonde la loro voce, e ai confini del mondo la loro parola. L pose una tenda per il sole che esce come sposo dalla stanza nuziale, esulta come prode che percorre la via. Egli sorge da un estremo del cielo e la sua corsa raggiunge l'altro estremo: nulla si sottrae al suo calore. La legge del Signore perfetta, rinfranca l'anima; la testimonianza del Signore verace, rende saggio il semplice. Gli ordini del Signore sono giusti, fanno gioire il cuore; i comandi del Signore sono limpidi, danno luce agli occhi. Il timore del Signore puro, dura sempre; i giudizi del Signore sono tutti fedeli e giusti, pi preziosi dell'oro, di molto oro fino, pi dolci del miele e di un favo stillante. Anche il tuo servo in essi istruito, per chi li osserva grande il profitto. Le inavvertenze chi le discerne? Assolvimi dalle colpe che non vedo. Anche dall'orgoglio salva il tuo servo perch su di me non abbia potere; allora sar irreprensibile, sar puro dal grande peccato. Ti siano gradite le parole della mia bocca, davanti a te i pensieri del mio cuore. Signore, mia rupe e mio redentore. Preghiamo Con immenso stupore contempliamo il cielo. Il sorgere del sole, il suo splendore che d vita, gli indimenticabili tramonti ci parlano di te. Tu, Ges, sei il vero sole che sorge per illuminare quelli che stanno nelle tenebre e nell'ombra di morte. Cristo, splendore della gloria del Padre, sei il nostro grazie riconoscente al Creatore del mondo! PREGHIERA Tu hai messo nelle mie mani, Signore, la costruzione del mondo e l'edificazione della tua Chiesa; tu mi hai affidato l'annuncio del tuo vangelo di salvezza, e ci attendi sempre nei poveri, nei sofferenti, in tutti i fratelli. Di fronte a me si aprono molte strade; tra queste la tua chiamata un invito forte e dolce, che non toglie nulla alla mia libert: io voglio riservarmi interamente la gioia e la responsabilit della risposta! Non permettere che persone, idee o avvenimenti impediscano o strumentalizzino le mie scelte e decisioni. Rendi pi grande la mia generosit e libera la mia libert perch, al mio posto, sappia donarmi con amore, fino alla fine. Amen canto: MUSICA DI FESTA Cantate al Signore un cantico nuovo: splende la sua gloria! Grande la sua forza, grande la sua pace, grande la sua santit. In tutta la terra, popoli del mondo, gridate la sua fedelt! Musica di festa, musica di lode, musica di libert! Agli occhi del mondo ha manifestato la sua salvezza! Per questo si canti, per questo si danzi, per questo si celebri! Con l'arpa ed il corno, con timpani e flauti, con tutta la voce! Canti di dolcezza, canti di salvezza, canti d'immortalit! I fiumi ed i monti battono le mani davanti al Signore! La sua giustizia giudica la terra giudica le genti! Al Dio che ci salva, gloria in eterno, Amen! Alleluia! Gloria a Dio Padre, gloria a Dio Figlio gloria a Dio Spirito. LUNEDI' canto: LODATE, LODATE Cantate al Signore un canto nuovo, cantate al Signore, voi tutti del mondo. Lodate, lodate, lodate il Signore. Cantate, cantate, cantate il suo nome! Parlate ed annunciate di giorno in giorno la sua salvezza. Raccontate fra le genti le meraviglie, la Gloria sua. Di tutti gli dei il pi potente, creatore di tutti i cieli. Gioiscano i cieli, esulti la terra, si commuova il mare e ci che contiene. Esulti la campagna e tutto ci che racchiude. Gioiscano gli alberi delle foreste davanti al Signore, poich egli viene. Viene il Signore, viene il Signore, a giudicare tutta la terra. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! Salmo 99 (100) Lodatelo, benedite il suo nome, perch buono La nostra vita di ogni giorno sia la gioiosa offerta che presentiamo al Signore, riconoscenti per la sua sicura fedelt. Acclamate al Signore, voi tutti della terra, servite il Signore nella gioia, presentatevi a lui con esultanza. Riconoscete che il Signore Dio; egli ci ha fatti e noi siamo suoi, suo popolo e gregge del suo pascolo. Varcate le sue porte con inni di grazie, i suoi atri con canti di lode, lodatelo, benedite il suo nome; poich buono il Signore, eterna la sua misericordia, e la sua fedelt per ogni generazione. Preghiamo Assieme ai fratelli ti vogliamo cantare la nostra gioia. Con gli amici ricordiamo i tuoi doni. Il tuo amore non ci abbandona. Per questo ti cantiamo, Signore, la nostra riconoscenza, come popolo radunato da te. PREGHIERA Grazie, Signore, per quello che siamo: hai creato ciascuno di noi a tua immagine. Grazie perch ci hai fatti diversi: alcuni sono molto intelligenti, altri buoni, altri riescono bene nello sport... Ora che ci apriamo alla vita, vorremmo impadronircene, vorremmo fare e cambiare molte cose... Alla prova dei fatti per non abbiamo voglia, lasciamo fare agli altri; preferiamo prendere il nostro talento e sotterrarlo piuttosto che valorizzarlo. Fa che la vita non sembri un peso ma sia l'occasione per far maturare al servizio degli altri le nostre doti e la nostra amicizia. Fa che nel tempo libero non perdiamo l'occasione per far felice qualcuno senza pensare troppo a ci che rinunciamo o alla fatica che facciamo. Donaci di comprendere sempre quanto tu ci hai detto: "C' pi gioia nel dare che nel ricevere". canto: CANZONE DI S. DAMIANO Ogni uomo semplice porta in cuore un sogno, con amore ed umilt potr costruirlo; se con fede tu saprai vivere umilmente pi felice tu sarai anche senza niente. Se vorrai ogni giorno con il tuo sudore. una pietra dopo l altra alto arriverai. Nella vita semplice troverai la strada che la calma doner al tuo cuore puro. E le gioie semplici sono le pi belle. Sono quelle che alla fine sono le pi grandi. Dai e dai ogni giorno con il tuo sudore, una pietra dopo l'altra alto arriverai! MARTEDI' canto: LAUDATO SII, SIGNORE MIO Laudato sii, Signore mio, Laudato sii, Signore mio, Laudato sii, Signore mio, Laudato sii, Signore mio. Per il sole d'ogni giorno che riscalda e dona vita egli illumina il cammino di chi cerca te, Signore. Per la luna e per le stelle io le sento mie sorelle le hai formate su nel cielo e le doni a chi nel buio. Per la nostra madre terra che ci dona fiori ed erba su di lei noi fatichiamo per il pane di ogni giorno. Per chi soffre con coraggio e perdona nel tuo amore Tu gli dai la pace tua alla sera della vita. Per la morte che di tutti io la sento ogni istante ma se vivo nel tuo amore dona un senso alla mia vita. Salmo 8 Quanto grande il Tuo nome su tutta la terra! Com' bello il mondo con i suoi paesaggi, gli animali, le piante, gli umili fiori dei prati. L'uomo cos piccolo di fronte all'immensit del creato. Eppure cos grande nel suo cuore assetato dell'amore pi pieno. Dio Creatore e Padre. O Signore, nostro Dio, quanto grande il tuo nome su tutta la terra: sopra i cieli si innalza la tua magnificenza. Con la bocca dei bimbi e dei lattanti affermi la tua potenza contro i tuoi avversari, per ridurre al silenzio nemici e ribelli. Se guardo al tuo cielo, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissate, che cosa l'uomo perch te ne ricordi e il figlio dell'uomo perch te ne curi? Eppure l'hai fatto poco meno degli angeli, di gloria e di onore lo hai coronato: gli hai dato potere sulle opere delle tue mani, tutto hai posto sotto ai suoi piedi; tutti i greggi e gli armenti, tutte le bestie della campagna; gli uccelli del cielo e i pesci del mare, che percorrono le vie del mare. O Signore, nostro Dio, quanto grande il tuo nome su tutta la terra! Preghiamo Padre dei cieli, con profondo stupore contempliamo, estasiati, i fiori, i campi, le montagne, il sole, la luna, le stelle... L'uomo, cos piccolo, diventato il signore del creato. Nella tua bont a lui affidi le forze della terra per vincere i mali che ancora soffre. Ti ringraziamo, Padre buono, per il tuo dono pi grande: Ges, nostro fratello. il fiore pi bello della nuova creazione che ci mostra il tuo amore infinito e ci aiuta a cantare, nello Spirito, la nostra gioiosa riconoscenza. PREGHIERA O Dio, che hai chiamato gli uomini a cooperare mediante l'impegno quotidiano al progetto immenso della tua creazione, donaci di svolgere la nostra attivit con spirito cristiano, nella consapevolezza che ogni uomo nostro fratello; e fa che nello sforzo comune di costruire un mondo pi giusto e fraterni ogni uomo trovi un posto conveniente alla sua dignit per attuare la propria vocazione e contribuire al progresso di tutti. Amen canto: CANTIAMO TE Cantiamo te, Signore della vita: il nome tuo grande sulla terra tutto parla di te e canta la tua gloria. Grande tu sei e compi meraviglie: tu sei Dio. Cantiamo te, Signore Ges Cristo: Figlio di Dio venuto sulla terra, fatto uomo per noi nel grembo di Maria. Dolce Ges risorto dalla morte sei con noi. Cantiamo te, amore senza fine: tu che sei Dio lo spirito del Padre vivi dentro di noi e guida i nostri passi. Accendi in noi il fuoco dell'eterna carit. MERCOLEDI' canto: COME UN FIUME Come un fiume in piena che la sabbia non pu arrestare come l'onda che dal mare si distende sulla riva ti preghiamo Padre che cos si sciolga il nostro amore e l'amore dove arriva sciolga il dubbio e la paura. Come un pesce che risale a nuoto fino alla sorgente va a scoprire dove nasce e si diffonde la sua vita ti preghiamo Padre che noi risaliamo la corrente fino ad arrivare alla vita nell'amore. Come un fiume ... Come l'erba che germoglia cresce senza far rumore ama il giorno della pioggia si addormenta sotto il sole ti preghiamo padre che cos in un giorno di silenzio anche in noi germogli questa vita nell'amore. Come un fiume in piena che la sabbia non pu arrestare come l'onda che dal mare si distende sulla riva ti preghiamo Padre che cos si sciolga il nostro amore e l'amore dove arriva sciolga il dubbio e la paura. Come un albero che affonda le radici nella terra e su quella terra un uomo costruisce la sua casa ti preghiamo padre buono di portarci alla tua casa dove vivere una vita piena nell'amore. Salmo 1 Beato chi si compiace nella legge del Signore Dove trovare la felicit? Tanti offrono allettanti lusinghe, cose da possedere, piaceri da consumare. Ma il tuo cuore troppo grande. Non si accontenta di avere cose, vuole 'essere' di pi. Il Signore ti indica la sua via. Non sempre facile, non quella di tutti, ma essa sola ti realizza. Ti dona la gioia vera. (Lc 18,18-30: Maestro, che cosa devo fare per avere la vita?) Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella vita dei peccatori e non siede in compagnia degli stolti; ma si compiace della legge del Signore, la sua legge medita giorno e notte. Sar come albero piantato lungo corsi d'acqua, che dar frutto a suo tempo e le sue foglie non cadranno mai; riusciranno tutte le sue opere. Non cos, non cos gli empi: ma come pula che il vento disperde; perci non reggeranno gli empi nel giudizio n i peccatori nell'assemblea dei giusti. Il Signore veglia sul cammino dei giusti, ma la via degli empi andr in rovina. Preghiamo Padre buono, donaci forza per seguire la strada di Tuo Figlio che dono d'amore vero che ci costruisce e realizza la nostra esistenza. La nostra vita sar un'eterna primavera perch accanto a Te potremo godere una grande gioia. PREGHIERA Ogni giorno, Signore, tu mi chiami, mi inviti a lasciare e a partire. Mi chiedi di seguirti, di stare dalla tua parte. Ti chiedo: non venga mai meno in me e nei fratelli la certezza che tu, ogni giorno, non smetti di amarmi, di cercarmi, di chiamarmi, e soprattutto, continui a darmi la forza per rialzarmi e dirti di s. canto: SANTA MARIA DEL CAMMINO Mentre trascorre la vita, solo tu non sei mai: Santa Maria del cammino sempre sar con te. Vieni, o Madre, in mezzo a noi; vieni, Maria, quaggi. Cammineremo insieme a te verso la libert. Quando qualcuno ti dice: 'Nulla mai cambier', lotta per un mondo nuovo, lotta per la verit! Lungo la strada la gente chiusa in se stessa va; offri per primo la mano a chi vicino a te. Quando ti senti ormai stanco e sembra inutile andar, tu vai tracciando un cammino: un altro ti seguir. GIOVEDI' canto: TI SEGUIRO' Non so da quando mi hai chiamato, non so perch tu mi hai voluto, ma ora la tua voce risuona dentro me, mi dice: 'Seguimi e vedrai', ma ora la tua voce risuona dentro me: Signore, ti seguir! Sar come una nave nel tuo mare, andr dove il tuo vento soffier, e se anche la tempesta io dovr affrontare ancora ti ringrazier, perch tu mi hai mostrato il tuo grande amore chiamandomi vicino a te. Non so se avr forza di portare la croce che tu mi dai; ma ora la tua mano mi vuole accanto a te, m'invita a non aver paura, ma ora la tua mano mi vuole accanto a te: Signore, ti seguir! Non so se avr forza di portare la croce che tu mi dai, ma so che quando, stanco, mi fermer paziente tu mi aspetterai, e se anche, peccatore, spesso io cadr son certo, mi perdonerai! Salmo 102 (103) Egli sa di che cosa siamo plasmati Al Signore che sempre perdona, guarisce, circonda di amore e bont, difende i deboli innalziamo il nostro canto di lode. Siamo fragile creature incapaci di resistere al male. Ma abbiamo un Padre con un amore smisurato. (Mt 28,1-10: Ges risorto) Dal profondo del cuore voglio benedire il tuo nome, Signore! Riconosco che ti devo tutto. Voglio lodarti per quanto hai fatto per me, non scorder mai il tuo amore! Tu mi perdoni sempre, mi guarisci da ogni male, mi aiuti a non sbagliare, mi circondi di amore e bont. Di giorno in giorno rinnovi la mia gioia di vivere. Tu, Signore, sei giusto, difendi i deboli, a Mos hai rivelato le tue leggi, al tuo popolo hai fatto conoscere la tua grandezza. Tu, Signore, sei buono e pietoso, non ti arrabbi perch grande la tua pazienza, non ci rimproveri continuamente. Non guardi solo il male, non ci castighi per questo e non porti rancore. Come il cielo avvolge la terra, cos il tuo amore grande per quelli che sono fedeli e da loro tieni lontano il male. Signore, ci ami come un padre perch sai come siamo fatti e non dimentichi quanto siamo deboli. La nostra vita simile all'erba, ai fiori del campo: viene la siccit, spariscono e nessuno pi li ricorda. Ma il tuo amore dura per sempre di generazione in generazione. A chi ti segue tu rimani sempre fedele. Signore, sei ovunque, tutto il creato parla di te. Con me, ti benedicano tutti coloro che ti ascoltano e vogliono mettere in pratica la Tua Parola. Ti benedicano, Signore, tutte le tue opere; io ti benedico con tutto il cuore. Preghiamo Signore, con riconoscenza infinita ti diciamo il nostro grazie. Anche quando sbagliamo non ci abbandoni, ma vieni in cerca di noi e, con amore, ci carichi sulle spalle e ci porti a casa per la grande festa. Tu chini su di noi e lenisci le nostre ferite. Grazie, Ges. vieni, risorgi in noi e sia la nostra vita il gioioso ringraziamento a te. PREGHIERA Signore, mi ricordo di tutto, non posso dimenticarmi di te, della tua tenerezza. Aprimi al tuo silenzio, tutto ci che ho dimenticato sussurralo al mio orecchio. Non vorresti confidarmi ci che mi rende fedele a te; non vuoi che la mia carne ritrovi il ricordo della tua mano stretta nella mia? Nel pi profondo di me incidi con tutto il tuo fuoco la meraviglia del tuo amore, della tua gloria. Allora la mia vita si risveglier e il mio amore sapr ricordarsi, e vedrai tutto il mio essere ardere della Parola di gioia e correre davanti ai fratelli per cantare il suo Signore e lodare il mio Dio. canto: AMATEVI L'UN L'ALTRO Amatevi l'un l'altro come lui ha amato noi: e siate per sempre suoi amici; e quello che farete al pi piccolo tra voi, credete, l'avete fatto a Lui. Ti ringrazio, mio Signore, non ho pi paura, perch, con la mia mano nella mano degli amici miei, cammino tra la gente della mia citt e non mi sento pi solo; non sento la stanchezza e guardo dritto avanti a me, perch sulla mia strada ci sei tu. Se amate veramente perdonatevi tra voi: nel cuore di ognuno ci sia pace; il Padre che nei cieli vede tutti i figli suoi con gioia a voi perdoner. Sarete suoi amici se vi amate tra di voi e questo tutto il suo vangelo; l'amore non ha prezzo, non misura ci che d: l'amore, confini non ne ha. VENERDI' canto: VIVERE LA VITA Vivere la vita con le gioie e coi dolori di ogni giorno quello che Dio vuole da te. Vivere la vita e inabissarsi nell'amore il tuo destino, quello che Dio vuole da te. Fare insieme agli altri la tua strada verso Lui, correre con i fratelli tuoi... scoprirai allora il cielo dentro di te, una scia di luce lascerai. Vivere la vita l'avventura pi stupenda dell'amore, quello che Dio vuole da te. Vivere la vita e generare ogni momento il Paradiso quello che Dio vuole da te. Vivere perch ritorni al mondo l'unit, perch Dio sta nei fratelli tuoi... Scoprirai allora il cielo dentro di te, una scia di luce lascerai. Vivere perch ritorni al mondo l'unit, perch Dio sta nei fratelli tuoi... Scoprirai allora il cielo dentro di te, una scia di luce lascerai, una scia di luce lascerai. Salmo 22 (23) Non temo alcun male perch tu sei con me Quando il dubbio ci assale abbiamo bisogno di una guida. Cerchiamo un cibo che appaghi la vera fame di verit, amicizia, gioia, autenticit. Il Signore viene incontro a noi come pastore buono. Imbandisce per noi una mensa che sazia il desiderio di sentirci amati, compresi e vince ogni paura. (Gv 10,1-6: Le pecore lo seguono, perch conoscono la sua voce) Il Signore il mio pastore: non manco di nulla; su pascoli erbosi mi fa riposare, ad acque tranquille mi conduce. Mi rinfranca, mi guida per il giusto cammino, per amore del suo nome. Se dovessi camminare in una valle oscura, non temerei alcun male, perch tu sei con me, Signore. Il tuo bastone e il tuo vincastro mi danno sicurezza. Davanti a me tu prepari una mensa sotto gli occhi dei miei nemici; cospargi di olio il mio capo. Il mio calice trabocca. Felicit e grazia mi saranno compagne tutti i giorni della mia vita, e abiter nella casa del Signore per lunghissimi anni. Preghiamo Come pastore buono sempre ci accompagni, Signore Ges. Con il Battesimo ci hai fatto entrare nella Chiesa, la tua casa. Ci inviti alla mensa, ci doni il tuo Corpo, cibo prezioso per il lungo cammino. Rimani con noi, Signore. Sul tuo cuore potremo riposare e godere la tua sincera amicizia. PREGHIERA Cristo, tu sei la nostra speranza: ogni grazia ci viene per mezzo del tuo amore, della tua morte e risurrezione. Insegnaci, Signore, a pregare, ad esprimere nella preghiera di supplica la nostra fiducia, nella preghiera di ringraziamento l'accoglienza dei tuoi doni. Dacci tanta fiducia e cos grande gratitudine da accogliere ogni momento della nostra vita come un invito e un'occasione di essere per il nostro prossimo strumenti di pace, segni di speranza. Amen canto: CON TE FAREMO COSE GRANDI Con te faremo cose grandi il cammino che percorreremo insieme di te si riempiranno sguardi la speranza che risplender nei volti tu la luce che rischiara tu la voce che ci chiama tu la gioia che d vita ai nostri sogni. Parlaci Signore come sai sei presente nel mistero in mezzo a noi chiamaci col nome che vorrai e sia fatto il tuo disegno su di noi tu la luce che rischiara tu la voce che ci chiama tu la gioia che d vita ai nostri sogni. Guidaci Signore dove sai da chi soffre, chi pi piccolo di noi strumenti di quel regno che tu fai di quel regno che ora vive in mezzo a noi tu l'amore che d vita tu il sorriso che ci allieta tu la forza che raduna i nostri giorni. finale: tu la gioia che d vita ai nostri sogni!