Questa Via Crucis stata copiata dal volume: "Passione di Cristo Passione dell'uomo". Editrice Elle DI CI (Torino) VIA CRUCIS PER LE VIE DEL QUARTIERE/l LETTORE - Signore, questa sera noi vogliamo fare un po' di strada con te, salire con te in cima al Calvario. Se facciamo questa Via Crucis perch anche oggi tu sei in agonia, Signore. . . Finch ci sono uomini che soffrono e che muoiono, la tua passione si rinnova. Noi non vogliamo piangere su di te, ma su noi stessi e sui nostri figli, poich ogni uomo il fratello per morto. Donaci di scorgere nel volto di ogni uomo il tuo volto, Signore. Canto (mentre i sacerdoti entrano e si portano alla sede). ADORAZIONE DELLA CROCE Rit. Croce di Cristo, noi ti adoriamo. Pasqua di Cristo, noi ti acclamiamo. Croce di Cristo, Pasqua di Cristo. M'inginocchio dinanzi a te, Signore, per adorarti. Ti ringrazio, Dio di bont, t'imploro Dio di santit. Dinanzi a te m'inginocchio. Tu ami gli uomini e io ti glorifico, o Cristo, Figlio unico e Signore di tutte le cose, che solo sei senza peccato: per me peccatore indegno ti sei offerto alla morte e alla morte di croce. Che cosa ti render, o Signore, per tanta bont? Ritornello. Gloria a te, o Signore, per tanta bont! Gloria a te, o misericordioso! Gloria a te, o amico degli uomini! Gloria a te, o paziente! Gloria a te, che fosti sepolto e risuscitasti! Gloria a te, che sei assiso alla destra del Padre. Gloria a colui che si degnato di salvare il peccatore, nella sua misericordiosa bont. Ritornello. SAC. - Nel nome del Padre... Il Signore, che guida i nostri cuori nell'amore e nella pazienza di Cristo, sia con tutti voi. Rivolge alla gente brevi parole di benvenuto. GUIDA - Il Signore ha detto: chi di voi senza peccato scagli la prima pietra. Prima di iniziare questa liturgia riconosciamoci tutti peccatori e perdoniamoci a vicenda dal profondo del cuore. _ Signore, che al buon ladrone hai promesso il Paradiso, abbi; piet di noi. _ Cristo, che sulla croce hai invocato il perdono per i peccatori, abbi piet di noi. _ Signore, che hai voluto essere innalzato da terra per attirarci a te, abbi piet di noi. SAC. - Preghiamo. O Signore, concedi a noi che meditiamo la passione, la morte e la risurrezione del nostro Salvatore, di imitare nella vita di ogni giorno il suo amore a te e ai fratelli. Per Cristo... GUIDA - Ascoltiamo ora insieme la parola di Dio. n brano che verr letto descrive l'annientamento del Figlio di Dio. Egli non ha avuto paura e, come servo sofferente, ha vissuto fino alla morte la nostra esperienza umana. Dio ha premiato la sua fedelt, lo ha glorificato e lo ha reso Signore. LETTORE - Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippesi: Egli, Cristo, era come Dio ma non pens di dover conservare gelosamente il fatto di essere uguale a Dio. Rinunzi a tutto: scelse di essere come servo e divent uomo fra gli uomini, tanto che essi lo riconobbero come uno di loro. Abbass se stesso e fu ubbidiente a Dio sino alla morte, alla morte di croce. Per questo Dio lo ha posto al di sopra di tutto, e gli ha dato il nome pi grande che esiste. Cos ora, per onorare il nome di Ges, ognuno, in cielo, in terra e sotto terra, pieghi le ginocchia, glorifichi Dio Padre e dichiari che Ges Cristo il Signore!. Parola di Dio. SAC. - O Dio, concedi a tutti noi che la partecipazione a questa liturgia della croce accresca la nostra fede, rafforzi la speranza e ci impegni nella carit. Te lo chiediamo per Cristo... Canto. 1. GESU' CONDANNATO A MORTE LETTORE - Pilato fece condurre fuori Ges e sedette nel tribunale. Era la preparazione della Pasqua, verso mezzogiorno. Pilato disse ai Giudei: Ecco il vostro re!. Ma quelli gridarono: Via, via, crocifiggilo!. Disse loro Pilato: Metter in croce il vostro re?. Risposero i sommi sacerdoti: Non abbiamo altro re all'infuori di Cesare. Allora lo consegn loro perch fosse crocifisso. 17 GUIDA - Un innocente viene condannato a furor di popolo. Accade ancora oggi. Noi condanniamo pi volte di quanto non ci accorgiamo: condanniamo alla povert guardando senza intervenire al dramma di tanti innocenti, condanniamo alla morte restando indifferenti dinanzi alla tragedia dei popoli dilaniati dalla guerra. (Pausa) Ges muore ancora. Muore perch noi lo facciamo morire. La nostra insensibilit al grido del fratello la lancia che lo trafigge dopo che gli abbiamo trapassato le mani e i piedi con i chiodi del nostro egoismo. (Pausa) Preghiamo per tutti quelli che, provati dalla sofferenza, sentono il bisogno di qualcuno che sia loro vicino. Preghiamo insieme dicendo a ogni intenzione: Ascoltaci, Signore. BAMBINO - Aiutaci, Signore, a non giudicare ingiustamente i nostri amici; preghiamo: GIOVANE - Perch sappiamo rispondere all'ingiuria con il silenzio e all'offesa con il perdono, preghiamo: GENITORE - Perch ci sia in noi la forza di soffrire e di pagare di persona per amore del Signore, preghiamo: ANZIANO - Per coloro che soffrono perch ammalati, perch non autosufficienti, preghiamo: SAC. - Signore Ges, anche nella nostra societ gli innocenti, i buoni, gli onesti non trovano posto e sono, come te, emarginati, e tante volte eliminati. Non abbandonarli, Signore! La tua forza sia in loro perch la luce di chi ti segue non manchi alla nostra societ. Per Cristo... TUTTI - Amen. 2. GESU' PORTA LA CROCE LETTORE - I soldati del governatore condussero Ges nel pretorio e gli radunarono attorno tutta la coorte. Spogliatolo, gli misero addosso un manto scarlatto e intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo, con una canna nella mano destra; poi mentre gli si inginocchiavano davanti, lo schernivano: Salve, re dei Giudei!. E sputandogli addosso, gli tolsero di mano la canna e lo percuotevano sul capo. Dopo averlo schernito, lo spogliarono del mantello, gli fecero indossare i suoi vestiti e lo portarono via per crocifiggerlo. GUIDA - Il peso della croce grande. Il pensiero nostro va a coloro che ci sono compagni di viaggio e che vivono ore pi tristi delle nostre. A chi soffre per l'ingiustizia, a chi non ha casa, a chi non ha pane da spezzare. Comprendere una pena altrui non basta; bisogna condividerla. Tendere la mano a chi, come Ges, non sembra resistere a un dolore troppo grande. Ogni giorno noi schediamo le persone che frequentiamo. Spesso la sofferenza degli uomini li distingue e li allontana da noi. Chiediamo scusa di questo atteggiamento dicendo: Perdonaci, Signore. BAMBINO - Per tutte le volte che anche noi ragazzi non siamo capaci di fare qualche piccolo sacrificio per ottenere dei buoni risultati, preghiamo: GIOVANE - Per l'incapacit di condividere i momenti pesanti dell'altrui esistenza, preghiamo: GENITORE - Per quando crediamo di fare del bene evitando di frequentare chi bollato dalla societ, preghiamo: ANZIANO - Per quando non riusciamo a portare la nostra croce di ogni giorno con spirito di fede, preghiamo: SAC. - O Dio onnipotente ed eterno, che hai dato come modello agli uomini Ges Cristo nostro Salvatore, fatto uomo e umiliato sino alla morte di croce, concedi a noi di avere sempre presente questa prova suprema di obbedienza e di amore per partecipare alla gloria della sua risurrezione. Per Cristo... TUTTI - Amen. 3. GESU' CADE SOTTO IL PESO DELLA CROCE LETTORE - Dal libro del profeta Isaia: Egli si caricato delle nostre sofferenze, si addossato i nostri dolori e noi lo giudicavamo castigato, percosso da Dio e umiliato. GUIDA - Ges, sei caduto sotto il peso della croce, pi volte sei caduto! Anche tu, un povero uomo, una povera carne umana sotto il peso del dolore e nella stanchezza della sofferenza, ti sei lasciato andare a terra. Sapevi che sarebbe stato ancor pi terribile il rialzarsi, ma hai continuato il tuo cammino, senza mettere limiti al tuo soffrire per noi. (Pausa) Fa bene al nostro cuore ed di conforto alla nostra fragilit che anche tu, o Signore, sia caduto. Noi crediamo di essere sempre forti, sempre sicuri di noi stessi e molto spesso nel nostro modo di pensare e di agire diventiamo spietati, pronti a giudicare la caduta, a condannare l'errore degli altri. (Pausa) Perdonaci, o Signore, e aiutaci a capire che tutti possiamo cadere! Insegnaci a non giudicare, ma a saper porgere la mano! (Pausa) Per questo ti invochiamo, dicendo a ogni intenzione: Ascoltaci, o Signore. BAMBINO - Ges, aiutaci a non prendere in giro i compagni quando sbagliano; per questo noi ti preghiamo: GENITORE - Aiuta, o Signore, tutti i genitori a capire i propri errori e fa' che nelle nostre famiglie ci sforziamo di essere pi buoni e pi disponibili a comprenderci e ad aiutarci; per questo noi ti preghiamo: GIOVANE - Fa', o Signore, che noi giovani sappiamo accettare con umilt i nostri errori; pronti a voler ricominciare! Per questo noi ti preghiamo: ANZIANO - Signore, insegnaci ad accettare i limiti che ci sono imposti dagli acciacchi e dal passare degli anni; per questo noi ti preghiamo: SAC. - Signore, ti ringraziamo perch, essendo caduto per primo, hai voluto ricordarci che noi tutti siamo umanamente deboli. Aiutaci a essere pi buoni, pi comprensivi e pi larghi di cuore, tu che sei Dio e vivi e regni nei secoli dei secoli. TUTTI - Amen. 4. GESU' INCONTRA SUA MADRE LETTORE - Dal Vangelo di Luca: Simeone parl a Maria, dicendo: "Ges qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione, perch siano svelati i pensieri di molti cuori. E anche a te una spada trafigger l'anima". GUIDA - La profezia di Simeone si avverata: sulla via della croce Maria accanto a te, o Signore Ges! Maria sa che dalla croce noi tutti possiamo trarre salvezza e forza per il nostro cammino; allora, nonostante l'immensa sofferenza umana, dice nuovamente il suo s, associandosi con piena responsabilit al tuo dolore e offrendosi con te al Padre per la salvezza del mondo. (Pausa) Fa', o Signore, che sappiamo prendere esempio dalla Madre tua e per sua intercessione aiutaci a dire il nostro s alla volont di Dio. (Pausa) Invochiamo la Madonna, Madre di Dio e Madre nostra, dicendo a ogni intenzione: Aiutaci, o Madre di Dio! BAMBINO - Perch impariamo ad affrontare con gioia i nostri doveri di ogni giorno, noi ti preghiamo... GIOVANE - Perch di fronte alle difficolt della vita non ci lasciamo prendere dallo scoraggiamento o dalla tentazione di tirarci indietro, noi ti preghiamo... GENITORE - Perch impariamo a non lamentarci sempre di qualcosa che non va, ma ci impegniamo a dire il nostro s al Signore, sforzandoci di superare con serenit e tanta pazienza le difficolt della vita, noi ti preghiamo... ANZIANO - Aiutaci a dire il nostro s nell'accettare la nostra croce quotidiana, pronti a renderci utili agli altri; per questo noi ti preghiamo... SAC. - O Signore, per l'intercessione di Maria, Madre tua e Madre nostra, aiutaci a portare le nostre piccole croci di ogni giorno e a vincere la monotonia della vita, vivendo secondo il progetto che Dio ha tracciato per noi. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. TUTTI - Amen. Canto. 5. GESU' AIUTATO DAL CIRENEO LETTORE - Dal Vangelo di Matteo: Nell'uscire, trovarono un uomo di Cirene, chiamato Simone, e lo requisirono per fargli portare la croce di Ges. GUIDA - Ges, qualcuno stato colto da compassione? O un'invenzione pi raffinata afferrare il primo malcapitato e fargli portare la croce del condannato? Forse non lo sapremo mai, ma certo che il Cireneo, sebbene costretto, ha avuto il dono di aiutare Ges. un'esperienza che non dimenticher pi! (Pausa) Ges, facci il dono di incontrare sul nostro cammino dei cirenei, che ci aiutino a proseguire con pi sicurezza e con pi facilit. (Pausa) Ges, fa' che i nostri fratelli e le nostre sorelle possano trovare in noi un segno di speranza; per questo noi ti supplichiamo dicendo, a ogni intenzione: Noi ti ringraziamo, o Ges! BAMBINO - Per tutte le volte che non riesco a fare bene il mio dovere, sono in difficolt e trovo l'aiuto di pap e mamma, dei nonni, dei miei fratelli, della maestra o dei miei compagni... GIOVANE - Per tutto l'aiuto che ci viene dagli altri, soprattutto quando abbiamo dei problemi o siamo nell'errore. . . GENITORE - Per tutte le volte che riusciamo a vincere la presunzione di saper fare tutto da soli e accettiamo di farci aiutare e guidare dagli altri... ANZIANO - Per il dono che ci fai, o Signore, di trovare persone buone che ci confortano nella sofferenza, che ci regalano un po' del loro tempo quando siamo soli... SAC. - Accendi, Signore, i nostri cuori del fuoco del tuo amore, perch con la forza del cuore sappiamo rompere l'individualismo e superare l'anonimato per condividere, come il Cireneo, il peso della croce di quei fratelli che sono nella sofferenza e nella solitudine; per Cristo, nostro Signore. TUTTI - Amen. 6. IL VOLTO DI GESU' ASCIUGATO DALLA VERONICA LETTORE - Lungo la strada del Calvario, dopo sua Madre, Ges incontra un altro cuore di donna. La Veronica, con spontaneo slancio di compassione, rompe la siepe degli spettatori e si avvicina a Ges. Non pu vedere quel volto sfigurato, pieno di sangue, quel volto ancora carico di sputi: quel volto senza volto. Si avvicina e lo asciuga. Ed ecco il miracolo dell'amore: in quel lino rimane impresso il volto di Cristo. GUIDA - O Signore, troppo spesso siamo cos indifferenti da non riuscire a vedere il tuo volto sanguinante nel volto di coloro che soffrono. Perdonaci perch nella nostra vita, con tanti ragionamenti, tanta diplomazia, abilit, tecnica, organizzazione, non sappiamo salvare almeno un lembo di cuore sul quale tu possa lasciare impresso il tuo volto. Eppure ognuno di noi ha un lembo di anima sul quale, purch lo voglia, tu attendi di imprimere il tuo volto. Perdonaci, perch non riconoscendo il tuo volto, che si fatto volto di nessuno, non abbiamo capito che ogni persona umana deve essere rispettata e amata non per un titolo, per il ruolo che esercita, per il colore della pelle o per l'intelligenza che ha avuto in dono, ma perch, essendo persona umana creata a immagine di Dio, merita tutto il nostro rispetto e il nostro (Pausa) Per questa nostra povert e per la nostra poca volont, a ogni preghiera rispondiamo: Perdonaci, o Signore! BAMBINO - Ti chiedo perdono, o Ges, perch tante volte non mi accorgo che c' un compagno in difficolt, che aspetta solo il mio aiuto; preghiamo: GIOVANE - Perdonaci, Signore, per le nostre debolezze, per il nostro egoismo, e soprattutto per la nostra indifferenza che ostacola l'incontro con te; preghiamo: GENITORE - Abbiamo bisogno del tuo perdono e del tuo aiuto per essere sempre pi disponibili a condividere la sofferenza e la solitudine di quei fratelli che rispecchiano il tuo volto sanguinante; preghiamo: ANZIANO - Quando perdiamo la fiducia e la speranza, perch abbiamo poca fede, perch dimentichiamo il tuo volto che ci fa capire che tu, per primo, hai sofferto; preghiamo: SAC. - Signore, sul volto dei poveri, sul volto degli umili e degli ultimi il tuo volto ha tracce profonde e visibili; aiutaci ad avere occhi per vedere e un cuore per alleviare quelle sofferenze, cos come ha fatto con te la Veronica; aiutaci tu, che sei Dio e vivi e regni nei secoli dei secoli. TUTTI - Amen. 7. GESU' INCONTRA LE DONNE DI GERUSALEMME LETTORE - Dal Vangelo di Luca: Erano in molti a seguire Ges sulla via della croce: una gran folla e un gruppo di donne che si battevano il petto e facevano lamenti su di lui. Ges, voltatosi verso di loro, disse: "Donne di Gerusalemme, non piangete per me. Piangete piuttosto per voi e per i vostri figli". GUIDA - Signore, la nostra fede fragile, tanto superficiale, spesso basata su gesti e su riti solo esteriori. Fa', o Signore, che questa sera riviviamo con fede profonda il cammino della croce, ci sentiamo provocati dalla tua passione, fino al punto di sentirci pi impegnati nel seguirti con coerenza. L'ammonimento alle donne di Gerusalemme cos attuale anche per noi! (Pausa) Per questo, a ogni intenzione, ti preghiamo dicendo: Accresci la nostra fede. BAMBINO - Perch impariamo a non pensare solo ai fatti nostri, ma cerchiamo di aiutare gli altri, preghiamo... GIOVANE - Insegnaci, o Signore, a cercarti nella preghiera, ad ascoltarti nella meditazione della tua Parola, ad essere tuoi testimoni nel mondo; per questo noi ti preghiamo... GENITORE - Fa', o Signore, che impariamo a essere, verso i nostri figli, testimoni di una fede viva, che si traduca in un comportamento coerente e ricco d'amore; per questo noi ti preghiamo... ANZIANO - Aumenta la nostra fede, o Signore, perch sappiamo accettare con gioia le sofferenze e le difficolt della vita; per questo noi ti preghiamo... SAC. - Tu hai sempre per noi parole di verit e di pace. Aiutaci, o Signore, a non sciupare il dono che continuamente ci fai. Aiutaci tu, che sei Dio e vivi e regni nei secoli dei secoli. TUTTI - Amen. CONCLUSIONE SAC. - Concludiamo la meditazione di questa sera contemplando la crocifissione e la morte di nostro Signore. LETTORE - Insieme con Ges venivano condotti a morte anche due malfattori. Quando furono arrivati sul posto detto luogo del Cranio, prima crocifissero Ges e poi i due malfattori: uno a destra e l'altro a sinistra. Ges diceva: Padre, perdona loro, perch non sanno quello che fanno. La gente intanto stava a guardare. 1. Ges ha molti che amano il suo regno celeste, ma pochi che portano la sua croce. Ha molti desiderosi della sua consolazione, ma pochi della tribolazione. Vogliono tutti godere con Cristo, ma pochi desiderano soffrire qualcosa per lui. Molti seguono Ges fino allo spezzare del pane, ma pochi fino a bere il calice della passione. Molti venerano i suoi miracoli, ma pochi seguono il disonore della croce. Molti amano Ges finch non li coglie qualche contrariet. Molti lo lodano e lo benedicono mentre ricevono consolazioni. 2. Ma quelli che amano Ges per Ges, e non per le proprie soddisfazioni, lo benedicono nella tribolazione e angoscia del cuore come nella pi grande consolazione. Signore, ci sentiamo come la folla che sotto la tua croce stava a guardare. Vogliamo essere sempre con te sofferente e al termine della nostra vita non ci sar per noi gioia pi grande di quella di poter dire: S, anch'io ero con quest'uomo, sono sempre stato con lui; l'ho seguito dall'inizio sino alla fine. A Betlemme, a Nazaret, sul Tabor, al Getsemani, al Calvario! S, conosco quest'uomo. LETTORE - Verso mezzogiorno si fece buio per tutta la regione fino alle tre del pomeriggio. n sole si oscur e il grande velo appeso nel tempio si squarci a met. Allora Ges grid a gran voce: Padre, a te affido la mia vita. Dopo queste parole mor. (Pausa) Canto di meditazione: Padre nelle tue mani. LETTORE - Dio, nostro Padre, sii benedetto per Ges tuo Figlio, l'innocente messo a morte. Egli ci ha amato non a parole, ma nella realt della sua carne. Davanti alla croce di Ges noi ti preghiamo: Il cuore tuo, o Ges buono, il ricco tesoro, la perla preziosa che abbiamo scoperto nel segreto del tuo cuore trafitto, come nel campo scavato. Io rinunzier a tutte le perle e col prezzo di tutti i miei pensieri e di tutti i miei affetti mi comprer questa perla preziosa, gettando tutte le mie preoccupazioni nel cuore del buon Ges, e certamente egli mi sazier. n tuo cuore, Ges, il ricco tesoro: cuore di re, cuore di fratello, cuore di amico. GUIDA - La croce diventata, con la morte di Ges, il segno della vita. La morte accettata per amore apre le porte della vita. Preghiamo insieme e diciamo: Con la tua morte ci hai donato la vita. _ Perch il Venerd Santo sia da tutti salutato come il giorno della redenzione universale e della manifestazione della immensa bont di Dio verso l'uomo, preghiamo. . . _ Perch tutti riconoscano che la morte in croce del Figlio di Dio fatto uomo il prezzo per riscattare l'umanit dal peccato, preghiamo... _ Perch per nessuno sia vana la morte di Cristo, ma per tutti sia fonte di salvezza, preghiamo... SAC. - Aiutaci, o Dio, a vivere in modo diverso, ad amare realmente, per non rendere inutile il sacrificio del tuo Figlio. Venga il tuo regno e possa tu essere riconosciuto come Dio, il solo vero Dio nei secoli dei secoli. Canto. SAC. - Rivolge a tutti brevi parole di saluto. BENEDIZIONE FINALE (Tutti i sacerdoti stendono le mani sul popolo). Dio, che nella Passione del suo Figlio ci ha manifestato la grandezza del suo amore, vi faccia gustare la gioia dello Spirito nell'umile servizio dei fratelli. Amen.